Dipartimento Comunicazione e Immagine
Nel mondo moderno, comunicare non è un accessorio, ma un dovere. Il SIM Carabinieri riconosce nella comunicazione un pilastro essenziale per costruire relazioni fondate su trasparenza, partecipazione e fiducia. Per questo è nato il Dipartimento Comunicazione e Immagine, con l’obiettivo di garantire un flusso informativo chiaro, costante e accessibile a tutti gli iscritti e a chi guarda con rispetto al lavoro quotidiano dei Carabinieri.
Il Dipartimento opera con una visione ben precisa: informare, coinvolgere, valorizzare.
Attraverso notizie, aggiornamenti, rubriche tematiche, iniziative e contenuti editoriali, promuoviamo una comunicazione autentica, efficace e inclusiva, che favorisca il senso di appartenenza e stimoli il confronto costruttivo tra il sindacato e i suoi iscritti.
Il magazine ufficiale
Uno degli strumenti cardine è il magazine del SIM Carabinieri: una pubblicazione periodica che racconta le attività del sindacato, dà voce ai territori, riporta esperienze, storie di colleghi, riflessioni su temi istituzionali e sociali. Non solo informazione, ma rappresentanza attiva.
Il Dipartimento gestisce tutti i canali digitali ufficiali (sito web, social media, newsletter) con uno stile comunicativo moderno e coerente con i valori dell’Arma e del sindacato. Ogni contenuto è pensato per rafforzare l’identità del SIM Carabinieri e promuovere una visione autentica e rispettosa del ruolo del Carabiniere.
Ma la comunicazione è anche difesa e protezione: difendiamo l'immagine dei colleghi da narrazioni distorte, semplificazioni mediatiche o campagne denigratorie, portando all’esterno la verità dei fatti e rivendicando dignità, merito e professionalità.
In un contesto in cui spesso prevale il silenzio imposto da rigidità gerarchiche, dare voce è un atto di giustizia. Il Dipartimento Comunicazione e Immagine si fa strumento di libertà, ascolto e rappresentanza pubblica, offrendo un canale concreto per raccontare ciò che altrove rischia di restare invisibile.
Comunicare significa creare legami, costruire fiducia, proteggere i diritti. Per questo, oggi più che mai, siamo presenti. Con la voce di tutti.