Dipartimento Sicurezza sul lavoro
Il Dipartimento Sicurezza sul Lavoro del SIM Carabinieri nasce con l'obiettivo prioritario di promuovere e tutelare la salute, la sicurezza e la dignità di ogni Carabiniere durante lo svolgimento del proprio servizio.
In un contesto operativo spesso complesso, caratterizzato da rischi fisici, ambientali, psicologici e organizzativi, garantire condizioni di lavoro sicure e rispettose della normativa vigente non è solo un dovere, ma un atto di giustizia verso chi ogni giorno serve lo Stato con lealtà e sacrificio.
Il Dipartimento Sicurezza sul Lavoro si propone di:
- Monitorare e segnalare situazioni di rischio o carenze strutturali, organizzative e logistiche che possano compromettere la sicurezza degli operatori.
- Promuovere la cultura della prevenzione, attraverso campagne di sensibilizzazione, informazione e formazione mirate.
- Assicurare il rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, anche attraverso interlocuzioni con l'Amministrazione.
- Tutela degli infortuni e delle malattie professionali, offrendo supporto sindacale, orientamento e assistenza nei casi di lesione, disagio o patologie connesse al servizio.
- Diffondere buone pratiche e contribuire alla creazione di ambienti di lavoro più sani, efficienti e sostenibili.
Il SIM Carabinieri ritiene che la sicurezza sul lavoro non sia un’opzione, ma un diritto fondamentale e irrinunciabile per ogni appartenente all’Arma.
Il Dipartimento si fa portavoce delle esigenze concrete dei colleghi, intervenendo con tempestività, professionalità e determinazione ogni qual volta vengano messi a rischio il benessere e l’integrità di chi indossa la nostra uniforme.
Il nostro obiettivo è chiaro: nessun Carabiniere deve sentirsi solo di fronte a una condizione di pericolo o trascuratezza. La sicurezza è la base di ogni missione, e il SIM Carabinieri è al fianco di chi ogni giorno la garantisce agli altri.